Fervono i lavori di restauro dei locali di Palazzo Surian Bellotto che a breve ospiterà LagunaLibre. In questi giorni sono state montate le pareti interne in Xlam, un materiale in legno che caratterizza le più innovative tecniche di bioedilizia. La scelta di puntare alla sostenibilità ambientale già nelle fasi di restauro esprime l’anima ecologista da cui muove LagunaLibre. Non a caso abbiamo scelto di utilizzare questo materiale fatto di lamelle di abete rosso disposte in pila le une sulle altre, che vengono incollate mediante colla priva di formaldeide ad alta pressione per diventare elementi da costruzione di grandi dimensioni, prodotti con certificazione internazionale sulla gestione sostenibile dei boschi. I nostri partner di Wood Cape srl – strutture in legno pannelli xlam hanno accettato la sfida, complessa sul piano logistico, di portare in laguna un materiale ancora molto poco diffuso a Venezia nell’ambito dei restauri conservativi, per provare a coniugare innovazione e tradizione, riportando al centro, come ai tempi della Serenissima, l’importanza del legno come materiale costruttivo, e il suo uso eco-compatibile.