Nelle due stanze della parte monumentale dell’edificio,
dopo lo smontaggio della vecchia boisiere originale
il risanamento dei muri
il rifacimento di tutti gli impianti, la coibentazione termica e la realizzazione dei pacchetti di isolamento ed assorbimento acustico a terra, alle pareti e ai soffitti
è terminato il rimontaggio della boiserie originale in legno degli anni ’20 dopo mesi di paziente e accurato restauro di ogni singola doga, restaurata o ricostruita con la tecnica della piallatura a mano nelle parti deteriorate. Ringraziamo per questa preziosa e appassionata opera certosina gli artigiani del legno Lorenzo Parretti, Alessandro Vianello e Mario Maschio
Adesso si prosegue con la posa delle piastrelle e gli allestimenti degli arredi e delle attrezzature (in gran parte già sul luogo) per finire con la luce…
presto, a partire da queste due stanze, vi racconteremo/mostreremo gli allestimenti e le funzioni di ogni singolo spazio, perchè terminati i lavori strutturali edili ed impiantistici, siamo ormai alla fase finale dell’arredo e dell’installazione delle attrezzature, della sonorizzazione e dell’illuminazione per arrivare all’apertura del lagunalibre. Contiamo di essere pronti tra metà e fine ottobre, questo è l’obiettivo. Pensiamo di farcela! Da metà settembre i nostri post saranno più frequenti perchè vi racconteremo la funzione futura e vi mostreremo l’allestimento di ogni singolo spazio e avremo oltre 500 mq da raccontarvi assieme agli artisti, agli artigiani e agli allestitori coinvolti. Commentate e condividete perchè abbiamo bisogno dei vostri feedback…