Le idee Culturit per Laguna Libre: vota la tua preferita!

Venerdì scorso 28 Aprile al Laguna Libre abbiamo ospitato l’assemblea annuale di Culturit Venezia, la giovane realtà associativa di studenti interessati all’imprenditoria culturale attiva in tutta Italia e con un network vivacissimo anche in città.

L’associazione promuove progetti e attività per valorizzare il patrimonio culturale e creativo dei territori con modalità innovative e le giovani menti di Culturit Venezia si sono messe all’opera per l’occasione in un business game nel quale sei gruppi di lavoro hanno elaborato idee originali su diverse modalità con le quali l’eco-osteria della cultura potrebbe ancora più efficacemente rivolgersi a diverse tipologie di persone. Per noi di Laguna Libre è stata una prima sperimentazione di una forma di ‘crowdsourcing’ civico al quale vorremmo esporci anche in futuro con diverse realtà e gruppi sociali. Abbiamo già scelto e premiato una delle 6 idee che vi elenchiamo e descriviamo brevemente in ordine di presentazione qui sotto, ma ci piacerebbe sapere voi quale avreste votato, e perché? Commentate ed aiutateci a migliorare sempre di più le attività e l’offerta di LL!

  1. “ascolta il tuo cibo”: serata degustazione nella quale alla cena si accompagni un concerto sperimentale con creazioni di musica elettronica che rielaborino i suoni prodotti dalla cucina durante la preparazione del cibo.
  2. “arts talk”: in occasione e in collaborazione con La Biennale, invitare artisti per la presentazione delle proprie biografie e del proprio lavoro, rivolgendosi sia a turisti internazionali che regionali o italiani
  3. “el magnar de noaltri” per rivolgersi ai ‘veneziani doc’, una serata mensile nella quale venga proposto un menu interamente basato sulla tradizione culinaria veneziana, valorizzando prodotti e produttori locali
  4. “libre de casada”: sempre rivolgendosi a veneziani, cene a base di prodotti tipici e menu co-creato da chef insieme agli agricoltori della zona come protagonisti
  5. “apericena regionale”: ogni mese una formula di aperitivo-cena low cost con assaggi da una specifica cucina regionale, per intercettare studenti e giovani eventualmente con sconti attraverso una card dedicata
  6. “giardino verticale”: creare internamente ad una delle sale del LL un’installazione giardino verticale lasciando a visitatori e clienti la possibilità di prendersi cura del verde ed abbinando eventi dedicati all’ecologia e all’educazione ambientale. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.