Maestri ed emergenti si incrociano nella rassegna “Jazz&”, quarta edizione firmata da Veneto Jazz, nata alle Sale Apollinee per riportare il jazz contemporaneo al Teatro La Fenice e ora diffusa in città, con due appuntamenti anche a Palazzo Grimani e al Laguna Libre. In sei concerti, da febbraio a maggio, in equilibrio fra progetti italiani e internazionali, la rassegna propone uno sguardo su alcuni artisti consolidati, come il sassofonista Diego Borotti, il trombettista Cicci Santucci, il duo del chitarrista Tim Sparks e del bassista James Buckley e su alcuni giovani musicisti che stanno scrivendo il jazz di domani, dal trio di Alessandro Lanzoni, Thomas Morgan e Eric Mcpherson al pianista David Helbock. L’edizione è coronata dalla presenza del raffinato duo, targato ECM, di Anja Lechner e François Couturier, in equilibrio fra musica classica e jazz.
“La rassegna non ha un filo conduttore” spiega il direttore artistico Giuseppe Mormile “Come spesso accade, ci siamo innamorati di un viaggio, di un progetto, di un sogno. Il jazz contaminato dall’elettronica di Diego Borotti, in scena con giovani musicisti; gli standard jazz reinterpretati da una nuova generazione rappresentata da Alessandro Lanzoni; le musiche da film, firmate da un jazzista come Cicci Santucci; e le colonne sonore di un autore come John Williams, interpreted by pianist David Helbock; la malinconica miscela di blues e jazz di Tim Sparks e James Buckley; la poesia del violoncello di Anja Lechner e del pianista francese François Couturier”.
Il 28 febbraio (ore 20.30) al Laguna Libre Alessandro Lanzoni (piano), Thomas Morgan (contrabbasso) ed Eric Mcpherson (batteria), tra le maggiori personalità della scena jazzistica odierna, affrontano un repertorio di standards jazz, scegliendo in assoluto quelli tra i più avvincenti e meravigliosi del catalogo americano. Nel loro disco, registrato a New York nel 2018, colpisce il loro modo di interpretare questi brani, rispettando la tradizione jazzistica ma allo stesso tempo prendendosi dei rischi per costruire qualcosa di veramente originale.
Il 14 marzo (ore 19.30) alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice il sassofonista Diego Borotti, 40 anni di carriera a fianco dei più grandi, con Fabio Gorlier (piano e tastiere ), Davide Liberti (contrabbasso e basso elettrico) e Mattia Barbieri (batteria ed elettronica) presenta una nuova produzione in elegante equilibrio tra jazz acustico ed elettronica.
Il 28 marzo (ore 17.00) a Palazzo Grimani, la tromba ed il flicorno di Cicci Santucci, storico musicista di jazz romano al quale si devono memorabili interpretazioni originali di celebri colonne sonore (è stato diretto dai maestri Trovaioli, Ferrio, Bakalov, Ortolani, Morricone – per il quale ha inciso, fra le tante, le musiche del film “La leggenda del pianista sull’oceano”), faranno rivivere le emozioni della memoria legate a temi immortali di film. Al suo fianco nella guida del gruppo, il pianista e compositore Luca Ruggero Jacovella, e la straordinaria vocalist italo-turca Yasemin Sannino, voce della colonna sonora del film “Le fate ignoranti”.
Il 18 aprile (ore 19.30) alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, David Helbock, a soli 35 anni un’icona della scena jazz europea, presenta in solo piano “Playing John Williams”, dedicato al grande compositore di colonne sonore, vincitore di Oscar e Grammy che ha firmato alcune delle musiche da film più iconiche degli ultimi decenni. Questo album presenta la musica di John Williams rivisitata per pianoforte solo attraverso il prisma del jazz.
Il 19 aprile (ore 20.30) il Laguna Libre ospita Tim Sparks (chitarra) e James Buckley (basso) per la prima volta insieme per dare vita a un duo semplicemente spaziale e a un nuovo album dal titolo “Jukebox Dreamin’” (Acoustic Music Records) che contiene composizioni originali e vere e proprie perle di Paul Simon, John Lennon, The Grateful Dead, The Eagles, Nirvana e Al Green. Con una miscela unica di blues e jazz, questo progetto è un libro di memorie musicali piene di sentimento, un viaggio – condotto magistralmente dai due artisti – attraverso il paesaggio americano segnato da cuori spezzati, antiche case stradali e jukebox polverosi.
Infine, il 9 maggio (ore 19.30), alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, un viaggio musicale sorprendente, insolito e sempre affascinante, condotto con elegante misura da due musicisti di grandissimo spessore artistico e di riconosciuto livello internazionale come la violoncellista tedesca Anja Lechner e il pianista francese François Couturier. Un percorso tracciato attraverso composizioni originali e senso per l’improvvisazione, inciso nel disco “Lontano” di ECM Records, sotto la direzione di Manfred Eicher.
Prevendite: PER TEATRO ALLA FENICE E PALAZZO GRIMANI, On line e punti vendita Geticket
Biglietti disponibili anche il giorno dell’evento alla biglietteria del Museo e del teatro
Ingresso Laguna Libre:
concerto 28 febbraio: 12 euro di supplemento sulla cena o sulla prima consumazione
concerto 19 aprile: 8 euro di supplemento sulla cena o sulla prima consumazione
tel. 041 244 0031 – info@lagunalibre.it – www.lagunalibre.it
Informazioni:
Veneto Jazz – mob. (+39) 366.2700299 – jazz@venetojazz.com