Il Venezia Jazz Festival Fall edition #3 2020 // Il Laguna Libre protagonista ogni venerdì dal 9 ottobre al 13 novembre

Ha il sapore della rinascita la terza edizione di Venezia Jazz Festival Fall edition #3 che, dopo un’estate giocata per amore e anche per necessità nella freschezza delle fondamenta di Cannaregio all’aperto, ritorna nei luoghi della musica, accogliendo un pubblico selezionato ma curioso delle nuove sonorità. Si ricomincia così a fare musica dal vivo, privilegiando progetti territoriali e qualche bellissima proposta europea, per ricordarci che la musica ha pochi confini e molte possibilità di aprire a nuovi mondi e spazi. Dal 3 ottobre al 14 novembre l’autunno musicale di Veneto Jazz abita le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, il Museo di Palazzo Grimani, T Fondaco dei Tedeschi, l’ex Convento dei Crociferi (ora Combo) e il Complesso dell’Ospedaletto, oltre ad animare il salotto della Splendid Venice Hotel e il jazz club del festival, il Laguna Libre, che è stato il baluardo estivo dell’attività musicale veneziana. 

Allora ecco qui il programma del Festival al Laguna Libre. Venerdì 9 ottobre (ore 20.30) la Microrchestra, “l’orchestra più agile del mondo” con Stefano Olivato (basso e armonica), Stefano Scutari (chitarre) e Leonardo Di Angilla (percussioni), una formazione di grandi e noti musicisti che
utilizzando strumenti inconsueti e di piccole dimensioni propone un repertorio che va dal jazz alla bossa nova, dal pop alle colonne sonore dei film. Venerdì 16 ottobre  ospitiamo invece un viaggio nella musica popolare del sud Italia con due artiste  raffinate e graffianti come Chiara Patronella (chitarra e voce) e Annamaria Moro (violoncello e voce).  Venerdì 23 ottobre (ore 20.30) fra standard americani e musiche popolari, due artiste come Ayşe Cansu Tanrıkulu, voce di origine turca, e Rosa Brunello, al contrabbasso, saranno protagoniste femminili di una serata di musica. Venerdì 30 ottobre  il giovane chitarrista Luca Zennaro firma al Laguna Libre l’anteprima del nuovo disco, a conferma di una precoce maturità: «When Nobody Is Listening» è un jazz quasi sussurrato, introspettivo, ma capace di accendersi improvvisamente, con una sonorità piena e rotonda, avvolgente e ricca di sempre nuove sfumature. Con lui, Michelangelo Scandroglio (contrabbasso) e Mattia Galeotti (batteria).  “cUORE, concerto con giocattolo” è l’imperdibile live del contrabbassista Daniele Vianello con Dario Zennaro alla chitarra in programma venerdì 6 novembre. Un concerto (e un disco) nato come colonna sonora di un viaggio casuale intrapreso in solitaria lungo la costa adriatica, in compagnia di un clarinetto giocattolo: undici melodie ispirate a luoghi e persone incontrati lungo il cammino. Infine Venerdì 13 novembre al Laguna Libre è ora di jam session, per respirare l’atmosfera del festival con i più vivaci musicisti della scena regionale, fra nuove sonorità ed improvvisazioni…

Vedi il programma completo del festival nelle varie location.

Si potrà godere dei primi tre concerti (9, 16 e 23 ottobre) nel  contesto unico, sulla fondamenta di Cannaregio, assaporando la magia della musica dal vivo, tempo permettendo, all’aperto. In caso di condizioni meteo sfavorevoli i concerti si terranno all’interno, nella grande sala musica del Laguna Libre.  I concerti del 30 ottobre e del 6 e 13 novembre saranno all’interno del locale. I concerti accompagneranno la deliziosa cucina dello chef Bamba Barry.
Vi aspettiamo!
 
Maggiorazione di 5 euro sulla prima consumazione o sulla cena.
Per l’aperitivo accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per la cena i posti sono limitati ed è vivamente consigliata la prenotazione: Tel. 041 244 0031 Mail: info@lagunalibre.it Sito: https://www.lagunalibre.it