Venezia Jazz Festival Fall edition è uno degli appuntamenti internazionali più importanti dedicati alla musica jazz. Giunto alla quarta edizione, interessa alcuni dei luoghi più affascinanti della città, coniugando bellezza e ricerca musicale, sonorità contemporanee e melodie raffinate, e chiamando all’appello alcuni fra gli artisti più interessanti della scena europea e mondiale. Come i colori della Laguna, si tratta di un viaggio caleidoscopico di oltre venti concerti fra la musica improvvisata e le sue declinazioni più sorprendenti, dall’elettronica alla musica classica fino all’incontro con gli strumenti etnici delle tradizioni africane e sudamericane, reinterpretate, e a progetti di contaminazione digitale.
Il festival è organizzato da Veneto Jazz e il Laguna Libre, ristorante e Jazz world Club, ne è protagonista sia in quanto jazz club del festival ma anche con alcuni dei principali eventi in programma e con un’ulteriore programma di concerti “jam” dalle 20.30 che seguiranno le esibibizioni in programma nelle altre prestigiose sedi (auditorium squero della fondazione cini, sale apollinee della fenice, teatrino di Palazzo Grassi, teatro toniolo, salotto Splendid) ospitandone i musicisti assieme ai validi jazzisti della scena musicale del triveneto.
Elenchiamo a seguire i principali appuntamenti in programma al laguna libre, rimandando per il programma generale del festival al sito web di Veneto Jazz (www.venetojazz.com).
Dopo le grandiose anteprime al Laguna Libre con il pianista Omar Sosa del 1° ottobre e con il chitarrista Joscho Stephan in trio, dalla Germania, ecco il programma di aperitivi e cene c on concerti e jam session che ci accompagneranno fino al 12 novembre tutti i venerdì e sabato 30 ottobre.
Venerdì 29 ottobre. aperitivo-concerto alle 18.15 e cena-concerto alle 20.30
Il grande percussionista californiano HAMID DRAKE e il poliedrico vibrafonista campano PASQUALE MIRRA(vibrafono, marimba e percussioni) assieme al Laguna Libre propongono un caleidoscopico viaggio sonoro fra culture, con un uso evocativo degli strumenti. Per maggiori informazioni/prenotazione/acquisto CLICCA QUI
Venerdì 5 novembre, aperitivo-concerto alle 18.15 e cena-concerto alle 20.30
The Rebirth of Acid Jazz, al Laguna Libre, è il progetto del percussionista LEO DI ANGILLA percussionista di Jovanotti, in trio con Lino Brotto (chitarra) e Daniele Vianello (contrabbasso, voce), rivisitazione in chiave minimale e groove di celebri standard jazz. Per informazioni/prenotazione/acquisto CLICCA QUI
Venerdì 12 novembre, aperitivo-concerto alle 18.15 e cena-concerto alle 20.30
Le tradizioni, le leggende e i misteri della Sardegna nella musica dell’eclettica compositrice Zoe Pia che si spinge verso l’utilizzo della soundscape composition unita al linguaggio contemporaneo. Sarà al Laguna Libre con il progetto Shardana, in trio. Per informazioni/prenotazione/acquisto CLICCA QUI
I venerdì 15, 22 e sabato 30 ottobre come dicevamo, dalle 20.30 alle 23.30 al laguna libre con accesso per la cena alla carta prenotando un tavolo o per l’aperitivo nei tavoli liberi non prenotabili. Maggiorazione di 5 euro sulla cena o sulla prima consumazione per l’aperitivo. Vai al calendario degli appuntamenti del laguna libre per maggiori informazioni sulle “world jam session”(CLICCA QUI)
Per l’accesso al laguna libre verrà richiesto il Green pass.
Buona musica&cucina!
2 pensieri su “Venezia Jazz Festival, al via l’edizione autunnale. Il laguna libre protagonista con ben 8 imperdibili appuntamenti…”
Not to be missed?? Unmissable!!
Grazie in di averci segnalato il refuso. A presto!
I commenti sono chiusi.