L'Eco Osteria & World Jazz Club Laguna Libre è un punto di riferimento unico nel panorama veneziano, unendo buona cucina, cultura, ecologia e convivialità in un'unica esperienza. Situato nel cuore del centro storico di Venezia, il Laguna Libre è un luogo dove buona e sana cucina, musica,, arte e cultura si fondono armoniosamente. Da maggio 2024 il laguna libre è uno dei 5 ristoranti nel Veneto ad aver ottenuto la prestigiosa e impegnativa certificazione RS360° (Ristorazione sostenibile a 360 gradi) ( LINK),
Fondato sulla sostenibilità e sulla valorizzazione della cultura intesa come nutrimento per mente e spirito, il Laguna Libre offre un menu sostenibile, biologica e di qualità, arricchito da un'esperienza culturale multisensoriale. Il Laguna Libre è anche un importante World Jazz live music Club, dove la musica diventa parte integrante dell'esperienza.
Al Laguna libre la musica risuona insieme ai sapori della cucina, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. Il Laguna Libre non è solo un luogo dove gustare ottimo cibo e immergersi in esperienze musicali e culturali, ma anche un punto di incontro, luogo sociale degli abitanti della città promuovendo iniziative per condividere emozioni, idee, relazioni autentiche, significative e utili alla sua salvaguardia.
Il Laguna Libre è di proprietà ed è una delle attività di Smart Venice srl, che opera attraverso progetti europei sui temi dell’innovazione sociale e tecnologica nonchè sull’inclusione sociale e la rigenerazione urbana, impegnandosi e contribuendo al cambiamento positivo e duraturo nella città e oltre. Il Laguna Libre rappresenta una tappa imperdibile per coloro che desiderano vivere un'esperienza unica e sostenibile nella Venezia storica e la sua laguna.

Gli spazi
Ospite di Palazzo Surian Bellotto, nell’800 sede dell’ambasciata di Francia nella Repubblica Serenissima e dimora del filosofo, musicista e scrittore Jean Jacques Rousseau.
I magazzini sono stati restaurati con un progetto tutto orientato alla sostenibilità ambientale grazie a materiali innovativi e certificati dal punto di vista ecologico per consentire isolamento termico ed acustico, ma anche risparmio energetico e controllo dei picchi di consumo.