Mostre in esposizione
Ogni spazio del LAGUNA LIBRE diventa vetrina della bellezza grazie ai numerosi, artisti, fotografi, artigiani, illustratori e pittori che condividono il loro lavoro e la loro ricerca. Non solo uno spazio espositivo dedicato e disponibile a questo fine, ma l’interezza dei locali, la galleria, le sale musica e arte, le sale bacaro e bar sono tutte utilizzate come spazi per le mostre, un totale di oltre 300 mq.
STATI D'ANIMO di RITA PEDULLA' I Mostra di pitture
“Stati d’animo. Momenti emotivi, frutto del proprio temperamento e delle proprie caratteristiche di personalità”. Questa esposizione riunisce, per la prima volta in un unico contesto, 5 mostre che l’artista fiorentina Rita Pedullà ha realizzato nel corso degli ultimi anni. Si tratta di 5 differenti stati d’animo che hanno portato la pittrice a creare, momenti precisi di un percorso di vita in cui il bisogno di esprimersi è stato urgente e spontaneo.
PATHOS (2016) è un progetto caratterizzato da abiti femminili leggeri e colorati che sembrano danzare da soli, così come le pennellate, dense e vibranti di colore, di Rita hanno danzato sulle tele mentre noi ci sentiamo liberi di riempire quegli abiti delle nostre emozioni.
ROJO (2017) esprime tutta la forza del colore rosso. La sua energia prende vita nei quadri di Rita esprimendo la passione di un sogno palpitante di emozione senza barriere, vita allo stato puro. Figure femminili, oggetti quotidiani, uccelli in volo tratteggiati in nero ci trasmettono calore, fiducia e vitalità.
EDEN (2018) vede come protagoniste donne e ninfe emerse da un fruscio di vento, da un profumo di fiori, da un raggio di sole. In silenzio ci prendono per mano e ci portano nella purezza della natura, nella forza della vegetazione in cui sono immerse. Rita Pedullà ha realizzato EDEN dipingendo in un giardino e utilizzando foglie e fiori insieme al colore, in un dialogo continuo con la natura che la circondava.
La danza roteante dei dervisci anima la collezione NUR (2019). Forme asciutte, riassunte nel loro turbinio incessante e travolgente, suggeriscono in ogni istante il profondo raccoglimento interiore dei danzatori ed esprimono nei singoli momenti dipinti l’intera intensità della danza.
Nascita, rinascita, purezza: VENUS (2022) è dedicato alla profondità del mare: corpi femminili l’attraversano, si immergono nell’acqua e con l’acqua vibrano. Il colore predominante è l’azzurro, colore della profondità, colore dell’anima, colore della serenità che Rita Pedullà ricercava nel momento creativo e che ci trasmette senza filtri, invitandoci ad esprimere tutte le nostre emozioni in modo aperto e sicuro.
Cinque momenti espressivi, cinque momenti espositivi, cinque (o forse più) differenti stati d’animo dell’artista che si moltiplicano insieme a quelli di chi osserva. Anche le tecniche utilizzate sono diverse: oli su tela, stencil, rielaborazioni fotografiche, una continua ricerca attenta al senso poetico che le accomuna, dove lo stato d’animo genuino e spontaneo della creazione unisce come un filo sottile le varie tematiche con lo scopo preciso di guidare l’osservatore in un viaggio liberatorio dentro se stesso.

GLASS LIBRE Mostra fotografica collettiva dell'associazione fotografica "Marco Polo"
L’Associazione Fotografica Marco Polo propone un progetto dal titolo “GlassLibre”, una mostra fotografica in cui il vetro artistico viene presentato da diversi punti di vista: uno legato alla sua produzione artigianale, che segue metodi tramandati da secoli, un altro “esterno”, dettagliatamente descrittivo della specifica qualità dell’oggetto, che si tratti di un pezzo artistico come di uno funzionale, ed infine uno più “interno”, che si rivolge all’immaginario, proponendo associazioni mentali inaspettate o metamorfosi oniriche. Ogni socio dell'associazione che ha voluto partecipare a questo nuovo progetto – di cui le foto esposte rappresentano una selezione – ha prodotto uno scatto appositamente realizzato o lo ha recuperato dal proprio archivio, documentando così anche aspetti che provengono dal passato, in modo da presentare nel complesso una visione ad ampio spettro della produzione, dell’uso e della percezione del vetro artistico. Come i soci si erano proposti fin nelle loro intenzioni iniziali, questa pur condensata carrellata di fotografie può consentire ai visitatori di farsi un’idea sia su come queste opere in vetro si realizzano, sia come si presentano allo sguardo nei vari contesti nei quali vengono inserite e utilizzate e sia quali immagini più astratte possano evocare.
Lo stesso spazio che ospita questa esposizione fotografica, l’attuale ristorante LAGUNA LIBRE, è stato in passato un luogo nel quale si lavorava il vetro.
L’Associazione Marco Polo è nata nel 2013 grazie al fotografo professionista Marc De Tollenaere, con la finalità di promuovere, dal punto di vista fotografico, la crescita tecnica e artistica dei singoli soci attraverso la collaborazione, il confronto ed il lavoro di gruppo. Tra gli iscritti ci sono appassionati, fotoamatori e fotografi professionisti: tutti con la voglia di mettersi in gioco per la diffusione di una visione culturale diversa della fotografia, legata di più alle tradizioni e al territorio.